Descrizione
Cartocciate Catanesi ai funghi
Cartocciate Catanesi ai Funghi. Il Trionfo dei Sapori dei Boschi Siciliani.
Se ami i sapori intensi e avvolgenti della cucina catanese, le Cartocciate Catanesi ai Funghi sono la scelta perfetta per portare in tavola l’essenza dei boschi siciliani. Unite alla croccantezza della pasta sfoglia artigianale, queste cartocciate racchiudono un ripieno cremoso e aromatico, ideale per chi cerca un’esperienza gourmet senza rinunciare alla tradizione.
Perché Scegliere le Cartocciate Catanesi ai Funghi?
- Farcitura Premium: Funghi porcini selvatici raccolti nelle Madonie.
- Provola affumicata di Ragusa DOP.
- Croccantezza Perfetta: Pasta sfoglia a doppia lievitazione, cotta al momento per preservarne la fragranza.
- Comodità Assoluta: Surgelate subito dopo la preparazione, pronte in 15 minuti nel tuo forno di casa.
Ingredienti che Raccontano la Sicilia
Ogni morso è un viaggio nei sapori autentici:
- Funghi porcini essiccati e reidratati con vino bianco siciliano,
- Provola affumicata stagionata, dal retrogusto intenso,
- Olio EVO delle colline nissene,
- Erbe aromatiche coltivate a km 0.
Come Servirle?
Perfette come antipasto sfizioso, piatto unico o accompagnamento a insalate fresche. Scaldale in forno e lasciati conquistare dall’aroma che invade la cucina, come fossi in una rosticceria del centro storico di Catania.
Conosci già tutte le “Le Cartocciate”?
Se ami questa prelibatezza, non perdere le altre specialità della tradizione:
- Cartocciate agli Spinaci e Ricotta → Leggere e cremose,
- Cartocciata al Wurstel e Mozzarella → Il classico intramontabile,
- Cartocciata al pistacchio → Un omaggio alla cucina siciliana.
Perché Acquistare da Noi?
Ingredienti Controllati: Ogni cartocciata è preparata solo con ingredienti selezionati e acquistiamo gli ingredienti da produttori locali e/o da filiere certificate e garantite.
Fatte, cotte e surgelate: Le Cartocciate Catanesi ai Funghi sono preparate e subito surgelate e vengono consegnate in negozio pronte per essere cucinate a casa vostra.
La vivace cultura culinaria della Sicilia:
La città di Catania in particolare, affonda le sue radici in una ricca tradizione di sapori autentici e preparazioni artigianali. Un elemento fondamentale di questa tradizione è rappresentato dalla “tavola calda“, un vero e proprio pilastro della gastronomia locale.
Questo termine evoca non solo un’offerta di cibo veloce e gustoso, ma un’usanza profondamente radicata nel tessuto sociale catanese, dove deliziosi snack salati vengono apprezzati a qualsiasi ora del giorno. All’interno di questo variegato panorama, “Le Cartocciate” occupano un posto d’onore, amate per la loro consistenza soffice e per essere una specialità cotta al forno. Tra le numerose varianti che deliziano i palati, “Le Cartocciate ai funghi” rappresentano una scelta particolarmente invitante per chi ama i profumi intensi e i sapori terrosi dei funghi.
Le Cartocciate Catanesi ai Funghi racchiudono in sé l’essenza della tradizione culinaria di Catania. La loro origine strettamente legata al territorio etneo conferisce loro un’aura di autenticità che risuona con chi conosce e apprezza la gastronomia locale. Inserite nel contesto della “rosticceria” catanese, sinonimo di “tavola calda”, le cartocciate sono un’opzione ampiamente diffusa e apprezzata dagli abitanti del luogo per un pasto veloce ma ricco di sapore.
Questa popolarità testimonia la loro bontà e la loro importanza nella cultura alimentare catanese. La variante “ai funghi” si distingue per un ripieno saporito e appagante, capace di conquistare sia chi predilige i sapori vegetariani sia chi semplicemente ama la ricchezza aromatica dei funghi. L’utilizzo di funghi di alta qualità, magari provenienti dal territorio siciliano, può ulteriormente esaltare l’autenticità e la freschezza di questo prodotto.
L’esperienza gustativa delle Cartocciate Catanesi ai Funghi inizia con la loro pasta, tipicamente soffice, leggermente dolce e spesso arricchita con strutto per conferirle una particolare tenerezza. Questa base morbida e fragrante accoglie un ripieno generoso e saporito.
È interessante notare che la ricetta della pasta può presentare alcune variazioni, con l’utilizzo di diverse tipologie di farina, come la farina 00, la Manitoba o la semola, e con la possibilità di sostituire lo strutto con olio o burro a seconda delle preferenze o delle esigenze produttive.
Il cuore di questa delizia è il ripieno “ai funghi”, i cui ingredienti principali sono solitamente funghi (di diverse varietà), mozzarella filante che dona una consistenza cremosa, polpa o salsa di pomodoro che aggiunge umidità e sapore, e spesso anche prosciutto cotto per un tocco di sapidità.
A completare il tutto, non mancano i condimenti come sale, pepe e talvolta spezie o erbe aromatiche che arricchiscono ulteriormente il profilo gustativo. È possibile riscontrare anche alcune varianti regionali o specifiche ricette che prevedono l’aggiunta di cipolla, aglio o particolari tipi di funghi.
La preparazione tradizionale prevede la realizzazione dell’impasto, la sua lievitazione, la formatura in dischi, il riempimento, la sigillatura dei bordi (spesso a mezzaluna o in forma rettangolare aperta alle estremità), la spennellatura con uovo e la cottura in forno fino a doratura. Proprio la cottura in forno conferisce alla cartocciata la sua caratteristica morbidezza interna e una crosta dorata e invitante.
“Non resistere al richiamo dei sapori di Sicilia! Ordina ora le Cartocciate Catanesi ai Funghi e scopri perché siamo la scelta preferita degli amanti della tavola calda catanese.”
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.