Descrizione
Arancini Siciliani al Ragù
Eccoli gli autentici Arancini al Ragù di Prodotti Siciliani: Assapora la tradizione culinaria siciliana con un clic!
Storia, preparazione e varianti.
Croccante fuori, morbido dentro e farcito con un cuore di ragù succulento: l’arancino al ragout è il simbolo indiscusso della cucina di strada siciliana. Un viaggio tra secoli di storia e sapori che Prodotti Siciliani ha reso accessibile a tutti, preservandone gusti, tradizioni e autenticità.
La Storia degli Arancini Siciliani
Le origini degli arancini risalgono al X secolo, quando gli arabi introdussero in Sicilia il riso e le spezie. Il nome deriva dalla forma dorata e tondeggiante che ricorda un’arancia. La versione al ragù, però, nacque successivamente, sotto l’influenza spagnola e francese, con l’aggiunta di carne stufata e pomodoro.
Oggi, gli arancini al ragout sono un pilastro delle tradizioni siciliane, protagonisti di feste come la Festa di San Giuseppe e la Festa di Santa Lucia, dove rappresentano abbondanza e convivialità.
Scopri le Diverse Versioni de Gli Arancini Siciliani
Oltre ai classici Arancini Siciliani al Ragù, Prodotti Siciliani propone i più rinomati Arancini, che celebrano le tradizioni culinarie regionali:
- Arancini alla Norma: con melanzane fritte e ricotta salata.
- Arancini al pistacchio: arricchiti con crema di pistacchio di Bronte DOP.
- Arancini al burro: ripieni di prosciutto cotto e besciamella.
- Arancini agli spinaci: versione vegetariana con ricotta e verdure.
Ogni variante riflette la cultura del territorio, come la forma conica tipica di Catania, che omaggia l’Etna. Scopri tutte le 13 Varianti de Gli Arancini Siciliani
Gli Arancini nella Cultura Siciliana
Gli arancini non sono solo cibo: sono un rito sociale. A Palermo si consumano come street food, a Catania come antipasto elegante. Durante la Festa di San Giuseppe, gli Arancini Siciliani al Ragù vengono offerti come simbolo di prosperità, mentre a Siracusa, per Santa Lucia, sostituiscono il pane in segno di devozione.
Persino la letteratura li celebra: l’ispettore Montalbano, creato da Andrea Camilleri, ne è golosissimo, e la loro presenza nei mercati storici come la Vucciria di Palermo ne rafforza il legame con l’identità isolana.
Ed ora, se siete pronti a lasciarvi tentare, scegliete gli autentici Arancini Siciliani al Ragù di Prodotti Siciliani per un’esperienza gourmet a casa tua, o cimentati nella ricetta tradizionale per stupire gli ospiti. E se visiti la Sicilia, non perdere le friggitorie storiche di Catania e Palermo: ogni morso è una pagina di storia!
Ed ecco la ricetta per realizzare questa storica prelibatezza della tradizione Siciliana.
Ingredienti Base per gli Arancini Siciliani al Ragù
La ricetta tradizionale si basa su ingredienti semplici ma selezionati:
- Riso Arborio: ricco di amido, garantisce compattezza.
- Ragù siciliano: un sugo a base di carne di manzo, pomodoro San Marzano, piselli e cipolla, cotto a fuoco lento per ore.
- Zafferano: colora il riso e dona un aroma speziato.
- Mozzarella o caciocavallo: crea il cuore filante.
- Pangrattato e uova: per la panatura croccante.
Prodotti Siciliani utilizza solo ingredienti DOP e IGP, come il pomodoro di Pachino e il formaggio ragusano, per garantire qualità superiore.
La Preparazione degli Arancini: Passo dopo Passo
- Infusione dello zafferano: Sciogliere i pistilli in acqua calda e unirli al riso durante la cottura, mescolando per un colore uniforme.
- Raffreddare il riso: Stenderlo su un piano per ridurre l’umidità, facilitando la modellatura.
- Formare le palline: Creare una conca nel riso, riempirla con 1 cucchiaio di ragù e un cubetto di mozzarella, poi sigillare con cura per evitare fuoriuscite.
- Panatura doppia: Passare gli arancini prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato fine, premendo bene per aderenza.
Consiglio: Friggere in olio di semi a 170°C per 3-4 minuti, fino a doratura perfetta.
Se siete soddisfatti condividete questa Vostra passione: Quale variante ami di più? Raccontacelo nei commenti o scopri tutte le proposte nella sezione dedicata agli Arancini di Prodotti Siciliani…!
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.