Arancini al Salmone

CHF 20.00CHF 36.00

Arancini al Salmone

 

Scheda tecnica e valori nutrizionali.

Descrizione

Arancini al Salmone

Quando la Sicilia Sposa il Mare

Gli arancini al salmone sono una delizia moderna che unisce la ricchezza del pesce alla tradizione culinaria siciliana. Crema di salmone, riso zafferano e una croccante panatura: ogni morso è un viaggio tra i profumi del Mediterraneo e l’innovazione gourmet. Prodotti Siciliani li propone con salmone fresco e ingredienti selezionati, per un’esperienza che conquista sia gli amanti del pesce che i curiosi della cucina creativa.

La Storia degli Arancini tra Terra e Mare

Gli arancini nascono come piatto contadino, ma le varianti di pesce riflettono l’adattamento della Sicilia alle nuove tendenze. Quelli al salmone sono una creazione recente, sviluppata nelle città costiere come Cefalù e Taormina, dove chef innovativi hanno reinterpretato la ricetta classica utilizzando prodotti ittici. Il salmone, sebbene non autoctono, è stato integrato per la sua versatilità e il sapore delicato, diventando protagonista di eventi come il Festival del Pesce di Marzamemi.

 

Ingredienti per gli Arancini al Salmone

  • Riso Carnaroli: perfetto per assorbire i sapori.
  • Salmone fresco: preferibilmente selvaggio dell’Atlantico.
  • Zafferano: per colorare il riso e aggiungere aroma.
  • Panna fresca: per una crema vellutata.
  • Panatura: pangrattato e semi di sesamo per croccantezza extra.

Preparazione degli Arancini al Salmone: Ricetta Passo Passo

  1. Cottura del riso: Lessare il riso in acqua con zafferano, poi raffreddarlo su un piano.
  2. Preparazione del ripieno: Saltare il salmone in padella con un filo d’olio, sfumare con vino bianco e unire la panna. Ridurre a crema.
  3. Formatura: Stendere il riso, aggiungere un cucchiaio di crema di salmone, chiudere a pallina o cono.
  4. Panatura: Passare gli arancini in uovo sbattuto e pangrattato misto a semi di sesamo.
  5. Frittura: Friggere in olio di semi a 170°C per 4-5 minuti, fino a doratura.

Consiglio: Servire con una salsa allo yogurt e aneto per bilanciare la ricchezza del salmone.

 

Gli Arancini nella Cultura Moderna Siciliana

Gli arancini al salmone sono diventati simbolo di una Sicilia dinamica, presente nei menu dei ristoranti fusion e negli eventi enogastronomici come il Taormina Food Expo. A Palermo, vengono serviti come antipasto elegante nei wine bar di via Vittorio Emanuele, abbinati a vini bianchi come il Grillo.

 

FAQ Sugli Arancini Siciliani

1. Qual è la differenza tra arancini e arancine?

A Palermo si chiamano “arancine” (femminili), a Catania “arancini” (maschili). La forma varia: rotonda a Palermo, conica a Catania.

2. Come si conservano gli arancini?

Possono essere congelati crudi per 1 mese. Per scongelare, friggere direttamente senza lasciarli a temperatura ambiente.

3. Quali sono le varianti più richieste su Prodotti Siciliani?

Oltre ai classici Arancini Siciliani al ragù, primeggiano le versioni al Pistacchio, alla Norma e al Burro e Prosciutto.

4. Gli arancini sono adatti a chi segue una dieta vegetariana?

Assolutamente sì! Provate quelli agli Spinaci e Ricotta o ai Funghi.

 

Che tu scelga di preparare gli arancini al salmone a casa o di assaggiare quelli artigianali di Prodotti Siciliani, ogni morso sarà un tributo alla Sicilia che innova senza dimenticare le radici.

Visita l’isola per scoprirli nei locali affacciati sul mare, o ordinali online per un pranzo gourmet in pochi clic.

 

Condividi la tua esperienza:

Hai una variante preferita o un trucco per la panatura croccante? Raccontacelo e scopri altre idee nella sezione dedicata agli Arancini di Prodotti Siciliani!

 

Informazioni aggiuntive

Scelga il formato da:

10 Pezzi, 5 Pezzi

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Recensisci per primo “Arancini al Salmone”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione generale*
0/5
* La valutazione è necessaria
È stato facile acquistare il prodotto?
0/5
* La valutazione è necessaria
È soddisfatto del prodotto?
0/5
* La valutazione è necessaria
* La risposta è necessaria

Commenti sul post