Descrizione
Colomba di Pasqua alla Nocciola
Il tradizionale dolce di Pasqua di Prodotti Siciliani. La nostra Colomba di Pasqua alla Nocciola è uno scrigno di sapori prelibati… L’intensità del cioccolato si incontra in questa eccellente Colomba di Pasqua alla Nocciola, ricoperta di glassa al cioccolato fondente e granella di nocciole, da gustare magari con una deliziosa Crema alle Nocciole preparata con la ricetta classica, per gli amanti della tradizione. Una Colomba di Pasqua alla Nocciola dall’impasto ricco e soffice.
Se volete cimentarvi nella produzione casalinga, Prodotti Siciliani vi regala una guida per scoprire tutti i segreti per preparare una spettacolare Colomba di Pasqua alla Nocciola dolce, soffice e gustosa come quella della tradizione. Dalla scelta degli ingredienti alla lavorazione dell’impasto, ti guideremo passo passo nella realizzazione di una colomba perfetta.
E perché magari non approfondire anche di alcune curiosità tra storie e leggende che hanno reso in quasi 15 secoli questo dolce famoso in tutto il mondo.
A prescindere che sia la Colomba al Pistacchio o la Colomba di Pasqua Tradizionale e una Colomba al Cioccolato, noi di Prodotti Siciliani siamo lieti e orgogliosi di proporre questo dolce della SS. Pasqua.
Colomba di Pasqua: storia e origini del dolce simbolo della rinascita
Questo dolce tradizionale italiano, amato in tutto il mondo, nasconde una storia ricca di leggende e simboli. Dalla Lombardia all’Irlanda, passando per le antiche tradizioni longobarde, scopriamo insieme le radici di questo dolce simbolo di pace e rinascita. Scopri perché la colomba ha la forma di un uccello, quali sono i suoi ingredienti principali e come si è diffusa in Italia e nel mondo.
Non perdere l’occasione di approfondire la storia di uno dei dolci più amati della tradizione pasquale! Entrambe le leggende sono radicate nella tradizione popolare lombarda e contribuiscono a rendere la colomba di Pasqua un dolce carico di storia e significato.
La Colomba di Pasqua: un dono di pace
La storia della colomba di Pasqua è avvolta in un’aura di leggenda e risale ai tempi dei Longobardi. Si narra che nel 572 d.C., dopo un lungo assedio durato ben tre anni, il re longobardo Alboino conquistò la città di Pavia. Gli abitanti, terrorizzati dalla furia dei vincitori, decisero di offrire al re un dono per placare la sua ira e scongiurare saccheggi e distruzioni.
Prepararono allora dei dolci soffici e lievitati, a forma di colomba, simbolo di pace e armonia. La leggenda vuole che questo gesto toccò il cuore del re, che apprezzò il significato simbolico del dono. Da quel momento, il dolce a forma di colomba divenne un simbolo di pace e rinascita, legato indissolubilmente alla celebrazione pasquale.
La colomba di Pasqua: un miracolo di San Colombano
Un’altra affascinante leggenda sull’origine della colomba di Pasqua vede come protagonisti San Colombano, un celebre monaco irlandese, e la regina longobarda Teodolinda. Un filo sottile unisce l’Irlanda alla tradizione italiana della colomba di Pasqua. Sebbene questo dolce sia fortemente associato alla cultura culinaria italiana, in particolare alla Lombardia, le sue origini affondano le radici in un passato più remoto e in un luogo inaspettato: l’Irlanda.
Si narra che San Colombano, un monaco irlandese che nel VI secolo intraprese un lungo viaggio missionario in Europa, durante il suo peregrinare, giunse in Italia, il quale venne ospitato alla corte di Teodolinda. Durante il periodo di Quaresima, il santo rifiutò i banchetti offerti dalla regina, preferendo un digiuno più austero.
Offeso dal rifiuto, il re Agilulfo, marito di Teodolinda, ordinò di uccidere la selvaggina destinata al banchetto. San Colombano, con un gesto miracoloso, trasformò la carne in bianche colombe di pane, simbolo della pace e della rinascita. Da quel momento, la colomba di pane divenne un dolce sacro, legato alla figura di San Colombano e celebrato in occasione della Pasqua.
§§§
Indipendentemente dalla leggenda che si preferisce, la colomba di Pasqua rimane un simbolo di rinascita, pace e speranza. La sua forma, che richiama quella di un uccello in volo, rappresenta la liberazione dalle sofferenze e la promessa di una nuova vita.
Bene… Ora che conosciamo la storia e le leggende che hanno viaggiato per quasi 15 secoli sino ai giorni nostri, potete raccontare o narrare queste affascinanti leggende ai vostri commensali, proprio mentre state servendo una fetta di Colomba al Pistacchio, oppure quella Tradizionale o magari l’irresistibile Colomba al Cioccolato…
Ad ogni modo, siate felici e che la pace sia con Voi… Buona Pasqua a tutti…
nonno pietro –
Comprate per nipoti. Facciamo a casa mia grande pranzo di pasqua 11 figli e nipoti. Ma 2 lo già pappate… La tentazione etremensa.la sera e la colomba che mi chiama di essere mangiata… Troppo huona